L’anno nuovo è iniziato e molti capi visti sulle passerelle delle maggiori maison sono ormai tendenze consolidate.
Ma cosa sta facendo davvero moda in questo inverno 2025? Tra ritorni iconici, innovazioni sorprendenti e una dovuta attenzione alla sostenibilità, scopriamo insieme 5 tendenze che domineranno il resto della stagione.
1. Il ritorno della moda boho chic…
Dagli anni’70 ad oggi lo stile boho ha avuto numerosi ritorni. Il boho chic, non si discute, piace sempre. Forse perché è come un cowboy gentile: un po’ romantico, un po’ indomabile, con l’avventura negli occhi e quel piglio folk che ci cattura.
O forse assomiglia al viaggiatore bohémien o all’artista libero e sfuggente: in sottofondo una musica hippie, un clima da coachella.
Ho reso l’idea?
In ogni caso il boho chic sarà di certo il protagonista dell’inverno 2025 con capi e accessori come:
● bluse oversize con volant e giacche sfrangiate in camoscio
● jeans a zampa
● borse hobo in materiali morbidi e flessibili come la pelle o la pelle scamosciata
● giacche e gonne con ruches e frange (ma la leggerezza dei tessuti viene sostituita dal layering di materiali più caldi e bold, come la pelle).
…e l’evoluzione in boho bikers.
Un mix nuovo e insolito che usa capi boho come gonne svolazzanti e voile in abbinamento con i must have dell’estetica biker: dalla giacca in pelle nera alle racing jacket, fino agli stivali da motociclista.
2. Colori terrosi e pieni.
Caldi e avvolgenti, i colori dell’inverno 2025 partono dalle ispirazioni del foliage autunnale per dirigersi verso tonalità ancora più decise. Il bordeaux, grande protagonista dell’ultima stagione 2024, lascia il posto al marrone in tutta la sua gamma d’espressione: dal cioccolato, al caffè, al caramello bruciato.
3. Allure maschile e tagli oversize.
Il 2025 costruisce outfit in stile business lady, con una predominanza di elegantissimi tailleur pantaloni in nero, marrone, grigio o gessato.
Il completo sartoriale, anche in versione bermuda, torna di moda: riprende il rigore e l'eleganza impeccabile degli anni '80, ma rinuncia alle spalle bold, simbolo di quella decade. Queste allora cedono il passo a linee slim-fit, particolarmente evidenti nelle giacche dalla struttura essenziale e raffinata.
Anche il cappotto è rigorosamente sovradimensionato (come il cappotto a uovo), con collo ampio e alto.
4. Moda sostenibile: tra animalier e faux fur
Avvolgenti, caldissimi e comfy: ecco i capispalla dell’inverno 2025. Cappotti effetto peluche, a pelo lungo in stile anni Ottanta, pellicce rigorosamente eco in colori neutri come bianco, grigio o nero o super colorate. Il faux fur unisce, così, stile e sostenibilità.
Il massimalismo che ha ispirato molte sfilate ci porta poi al capo wow per eccellenza: il cappotto leopardato o animalier. Un pezzo da indossare con cura e abbinamenti ben studiati, per ottenere un look elegante e sofisticato, evitando qualsiasi scivolata nel kitsch.
5. Lo stile navy.
Del tutto a sorpresa, ecco il mare d’inverno. L’alternativa al boho e al marrone è ora il blu navy.
La tendenza marinière si fa strada con l’inizio del 2025, inaspettata e piacevole come un vento di scirocco.
Come interpretarla? Con l’appena citato blu, al posto dell’intramontabile e chic nero. Colletti alla marinara, la giacca peacot, cappotti corti come i caban ispirati alla divisa dei sottufficiali marinai.
La maglia a righe in stile navy, ancora precoce per la stagione, viene sostituita dal maglione a righe, con collo alto e in cashmere.
Non sentite anche voi questo profumo di salsedine?
Come essere belle e “trendy”.
Abbiamo visto 5 tendenze che vedremo nel nuovo anno, ma ricorda sempre che la moda deve valorizzare il tuo corpo.
Come Consulente d'immagine, il mio obiettivo principale è comunicare che la vera bellezza risiede nella nostra unicità e che la moda è uno strumento per valorizzarla. Il mio lavoro consiste nell'individuare quei particolari che ti rendono speciale e metterli in evidenza attraverso la scelta di abiti, accessori e colori che meglio esaltino la tua bellezza.
Se ti serve aiuto per capire cosa ti fa brillare,